Da quando il 10 marzo 1872 si diffuse la notizia che Giuseppe Mazzini, - ospitato in incognito presso i Fr.lli Rosselli a Pisa - era deceduto, la Massoneria italiana prese a celebrare una fra le sue più importanti festività, la commemorazione dei defunti, proprio quel giorno, il 10 marzo, giorno che si colloca a ridosso dell’Equinozio di Primavera, in un periodo aperto alla gioia e alla speranza, in quanto la luce sta vincendo la sua lotta con le tenebre e la Natura si prepara all’esplosione della Primavera.
Le principali notizie della massoneria Italiana ed estera. Il simbolismo, la filosofia, gli Studi Tradizionali
giovedì 10 marzo 2011
10 marzo cerimonia dei defunto
Da quando il 10 marzo 1872 si diffuse la notizia che Giuseppe Mazzini, - ospitato in incognito presso i Fr.lli Rosselli a Pisa - era deceduto, la Massoneria italiana prese a celebrare una fra le sue più importanti festività, la commemorazione dei defunti, proprio quel giorno, il 10 marzo, giorno che si colloca a ridosso dell’Equinozio di Primavera, in un periodo aperto alla gioia e alla speranza, in quanto la luce sta vincendo la sua lotta con le tenebre e la Natura si prepara all’esplosione della Primavera.