Visualizzazione post con etichetta alla redazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alla redazione. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2010

UN "MEMORIAL" PER MARTIN LUTER KING


In questo mese di aprile cade il 42° anniversario della morte di Martin Luther King, Jr. Noi commemoriamo la vita e l'opera di King con la creazione di un monumento nazionale nella nostra capitale Washington, DC. Il monumento a Martin Luther King, Jr. onorerà la sua vita e il suo contributo con strumenti e metodi non-violenti al cambiamento della società. Mi chiedo se i vostri lettori vorranno contribuire a diffondere la notizia e voi con la pubblicazione di questo progetto nel vostro bellissimo Blog dell'Arco Reale del Rito York. http://mlkmemorialnews.org

Dopo anni di raccolta fondi, mancano ora al memorial 14 milioni dollari perchè siano raggiunti i 120 milioni dollari che erano l'obiettivo prefissato. Questo sarà più che un monumento a un grande uomo: il National Memorial sarà un luogo per i visitatori da tutto il mondo per condividerne lo spirito di amore, di libertà, e di pace. Vi ringrazio tanto. Lowell

lunedì 2 novembre 2009

SOLIDARIETA' A GABRIELLI

Mi unisco alla solidarietà espressa da Giuseppe Gambioli segretario regionale del Pri delle Marche, sulle pagine de La Voce Repubblicana del 30 ottobre scorso nei confronti dell'Assessore Ezio Gabrielli della Giunta comunale di Ancona, che ha dichiarato la sua appartenenza ad una Loggia massonica del Grande Oriente d'Italia. La Massoneria, in particolare quella del GOI, è un'istituzione nobile (tanto che il Gran Maestro Giuseppe Garibaldi la definì "grande istituzione Umanitaria"), che ha contribuito nei secoli all'edificazione della democrazia (l'ONU ed i suoi organismi, ad esempio, sono emanazioni di ispirazione massonica) ed in Italia all'indipendenza ed alla sovranità dello Stato. La Massoneria è stata ed è ancora vilipesa e condannata nei Paesi totalitari ed antidemocratici, siano essi di ispirazione fascista o comunista (tranne a Cuba, ove l'eroe nazionale Che Guevara fu massone dichiarato), proprio per i suoi valori umani e civili improntati al trinomio coniato dal conte Alessandro Cagliostro: "Libertà, Uguaglianza, Fratellanza".
Libertà dal bisogno e dai condizionamenti. Uguaglianza dei diritti e dei doveri. Fratellanza dell'Umanità, senza distinzione alcuna. Leggi antimassoniche e dunque contro la libertà di associazione e di riservatezza sono già state condannate dalla Corte Europea ed ogni istanza di discriminazione nei confronti dei massoni è da ritenersi di stampo profondamente squadrista ed antidemocratico. Luca Bagatin

mercoledì 30 settembre 2009

EMAIL IN REDAZIONE

Salve a tutti, riguardo al vostro post sul simbolismo dell'opera Verniana, (leggi Post) innanzitutto vorrei farVi i complimenti, molto interessante. Vorrei consigliare la visione del film "Viaggio al centro della Terra", (nella immagine la copertina della prima edizione) traduzione cinematografica del omonimo romanzo, con il cantante Pat Boone nelle vesti di un personaggio principale, nonchè la lettura del romanzo stesso. Il viaggio compiuto dai personaggi e le varie peripezie a cui devono sottostare, tra cui i 4 elementi (Acqua - Oceano sotterraneo, fuoco - vulcano, Terra - mondo ipogeo, Aria - il vento che trovano al centro della terra) denota un'evidente connotazione iniziatica. Non dimentichiamo che la storia (nella versione cinematografica è evidente) inizia dopo che viene trovato all'interno di un blocco di lava (V.:I.:T.:R.:I.:O.:L.:) un filo a piombo con le TRE tacche lasciate dallo scienziato Sackmussem. Tale ritrovamento vienne effetttuato quando l'assistente di laboratorio con un mantice soffia nel forno (ATANOR) e ne aggiungeva un sale all'interno. Avviene una detonazione ed ecco che trovano il filo a piombo. Non mancano le marce degli scozzesi, le corna del Baphomet omaggiate al professor Lindenbrook, la luce che indica la via, l'oca (forse quella dell'"Oca e la Graticola", nota trattoria presso cui si ritiene si siano conglomerati i primi massoni "speculativi"). E poi non possiamo non citare la Vedova che offre i mezzi per sostenere la missione. Insomma un vero scrigno di simbologia.

Ancora complimenti, Saluti, Daniele.


venerdì 28 agosto 2009

ALLA REDAZIONE

Gentilmente Agostino P. ci segnala una intervista del Presidente Cossiga sul Riformista dove dichiara"...a me, che vengo da una famiglia massonica...". Ricollegandosi poi alla vicenda "Frale" di cui ieri abbiamo data riscontro, aggiunge: ...In quanto alla Frale, credo che la cosa principale sia sempre dichiarare per chi si lavora. Purtroppo spesso i giornali danno enfasi a quanto è stato scritto, sorvolando sulla provenienza dell'autore, per la quale bisogna attendere la quarta di copertina. Cordiali saluti Agostino P.

Sempre ieri, sulla vicenda Frale ricevevamo:
Alla Redazione di Arco Reale. Ho letto su questa vostra pagina l'intervento della signora Rosa M che cita alcune critiche che sono state mosse alle tesi di Barbara Frale su Sindone e Templari. Forse alla signora Rosa può interessare sapere che critiche piů precise si possono trovare in questo articolo (scritto da Gaetano Ciccone e da me): http://sindone.weebly.com/frale1.html
Faccio un esempio. In un manoscritto esaminato dalla Frale, l'idolo dei Templari viene descritto come "signum fusteum", che in latino medievale significa "statua di legno". La Frale ha letto "signum fustanium" traducendo "come una specie di disegno su un panno di tela di cotone" e pretende che si tratti di una descrizione della Sindone di Torino. Nello stesso sito
http://sindone.weebly.com/ (cercare nella sezione Articoli) stanno comparendo altre critiche al recente libro della Frale. Il sito č tutto dedicato a un esame critico delle questioni relative alla Sindone. Grazie per l'attenzione. Gian Marco Rinaldi

giovedì 27 agosto 2009

A PROPOSITO DI BARBARA FRALE

E' pervenuta ieri in redazione una email della "cugina" Rosa M. che ci fa alcune osservazioni, in particolare sullo spazio da noi dato alla scrittrice-archivista Barbara Frale. A Rosa abbiamo subito risposto. Quì nel Blog scriviamo soltanto che i libri e le ricerche della Frale hanno occupato uno spazio ampio nella stampa italiana e non solo. Lo stesso potrebbe dirsi di Dan Brown con i suoi romanzi. Non si tratta ne di condividere ne di fare da megafono, semplicemente, come è nella natura del Blog, per quanto riguarda la parte non Istituzionale, di riportare la notizia e lasciare che sia essa stessa ad essere di stimolo ad una lettura critica e costruttiva. A proposito del dibattito citato da Rosa a cui sono intervenuti Barbujani e Canfora in merito al libro della Frale sulla "Sindone" il Blog ne ha dato riscontro. Questa la email di Rosa:

Cari cugini, vi scrivo per farvi i complimenti per il vostro blog e per esprimere una mia opinione, diffusamente condivisa da sorelle, fratelli, liberi pensatori e laici. Date molto spazio ai libri della dottoressa Frale che, come sapete sicuramente, è archivista dell'archivio segreto vaticano e non è titolare di alcuna cattedra presso università italiane od estere. Non dimenticate che lei ha il suo megafono: l'Osservatore Romano! che ci ha dichiarati tutti dei "traviati dal demonio".... Non so se avete seguito il dibattito che c'è stato sui giornali a proposito del suo "nuovo" libro sulla Sindone: il professor Barbujani, ordinario di microbiologia a Bologna, e il professor Canfora, ordinario di filologia a Torino, solo per citare i principali, hanno dichiarato che nelle sue ricerche non c'è nessun nuovo documento e nessuna prova che la Sindone sia Gesù. In buona sostanza, cio' che permette alle pubblicazioni della Frale di avere risonanza è solo il suo patronage clerico-accademico. Ultimamente la Frale si è occupata anche dei Catari... martiri sterminati dalla Chiesa, stravolgendo la storia come sono soliti fare i propagandisti clericali. Non ha forse ragione il dottor Allegri (recentemente l'ho visto in tv a Rebus) quando diche che l'operazione Templari condotta dalla dottoressa Frale ha il vero scopo di riabilitare il Papa che li sciolse e non tanto i nostri martiri Templari, che pagarono con la vita la loro opposizione all'allanza tra trono e altare? Un'alleanza che piace tanto a vari scrittori e accademici di area cattolica, vedi Cardini, Introvigne, Iannaccone... E' giusto essere tolleranti e democratici ma, mi e vi chiedo, è opportuno dare spazio a chi è intollerante e lavora per uno stato teocratico? Cosa dobbiamo aspettarci da questa ondata clerico reazionaria adesso che ci (dovrebbero) essere i festeggiamenti dell'Unità d'Italia? Si vorrà festeggiare anche il Papa Re? Questi stessi "intellettuali" cattolici hanno definito Garibaldi e Mazzini briganti e terroristi in quanto massoni! Non è il caso di riflettere? Con un TFA, Rosa

lunedì 20 luglio 2009

RIFLESSIONI DELLA SETTIMANA

Carissimi Fratelli, questa settimana sono in grandissimo ritardo con il nostro consueto appuntamento: impegni profani mi hanno costretto a questo ma come vedete sono ancora felicemente con voi, alla prossima e buona settimana a tutti, anche se ormai ne resta solo metà.

L'amore è libero, non è sottomesso mai al destino. Guillaume Apollinaire

Il sogno ad occhi aperti non è un vuoto mentale. È piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima. Gaston Bachelard

Il senso dell’ironia è una forte garanzia di libertà. Maurice Barres

Anche tu dovresti stancarti combattendo per la pace, oppure morire. John Lennon

L'uomo che non fa errori di solito non fa niente. William Phelps

L'uomo è l'unico animale che non apprende nulla senza un insegnamento: non sa parlare, né camminare, né mangiare, insomma non sa far nulla allo stato di natura tranne che piangere. Plinio il Vecchio

Le mie notti sarebbero un solo incubo al solo terribile pensiero di un innocente che sconta tra i tormenti crudelissimi una colpa che non ha commesso. Émile Zola

i Fratelli scrivono o suggeriscono:

da Tommaso Cimino:

Esiste solo un angolo dell'universo che potete essere certi di migliorare ed è voi stessi. Aldous Huxley

Carissimi se scrivete qualcosa di vostro o trovate qualcosa di interessante per gli altri inviatemelo e lo inserirò in questa parte per voi tutte le settimane, grazie

Enrico Consonni M.V. Loggia Ankus n.1003 all’Oriente di Caselle Torinese

domenica 3 maggio 2009

ANCORA DU HUMANUM GENUS

Il 25 aprile scorso abbiamo pubblicato il Post Humanum Genus che ha attirato l'attenzione del fr.llo(?) Stephen S. Brettell che così ci scrive: 

"First, I apologize for my lack of Italian. Humanum Genus is an interesting document for many reasons.  First, for me, is that it is so often referred to by those who are not only, not Roman Catholic, but are often members of religious groups who are in open opposition to the RC Church. Secondly, in the United States, the basis for the Pope's opposition to Freemasonry, as enumerated in the document, are the principles upon which our democratic republic is based.  Most of those who are most vocal about the evils of Freemasonry also claim to be super patriots, and yet argue from a document that is directly opposed to the most basic tenets of our political society. Finally, and as it would seem generally, many Roman Catholic intellectuals simply ignore it.  One of my primary objections to the structure of the Church is this multi-tiered system.  There is a church for the pious little old ladies and other peasants, who say their rosary instead of paying attention in Mass, and who, at age 80 are still confessing to not honoring their father and mother; then there is the church of the parish priest, which is often just a job, performed in a cynical manner (nb:  I've know many profoundly religious parish priests); and finally there is the church of those in the know.  The scholars and religious, who seem to look a bit askance at all of the others. Some of these are Freemasons, in spite of the repeated condemnations of the craft by the bosses."

Stephen S. Brettell



sabato 4 aprile 2009

CERCO...CERCO...


Ci scrive il Fr.llo A.A.che rivolge a tutti voi questo invito: Sto cercando informazioni sulla presenza del massone francese Marc Bedarride (o Bedaridde)  a Pisa dove dovrebbe aver partecipato alle riunioni dei bonapartisti nella "diacciaia" del Caffè dell'Ussero insieme a Filippo Mazzei, i Vaccà Berlinghieri ed altri intellettuali pisani alla fine del settecento ed alle successive "vendite" della Carboneria. Costituì una Loggia, denominata Arc en Ciel (Arcobaleno), a Parigi il 19 maggio 1815 vicina agli ambienti della carboneria italiana e francese di Filippo Buonarroti. Ringrazio per ogni eventuale informazione sul personaggio e sul massone belga J.Baptiste Henraux

agoseta@yahoo.com

La redazione del Blog vi ringrazia anticipatamente per l'aiuto che vorrete fornirgli.

venerdì 3 aprile 2009

GLI AUGURI....DIMENTICATI.

Succede. Fra le tante e-mail di auguri pasquali pervenuti alla redazione del Blog, vi era quella del Fr.llo Carlo T. che era stata collocata erroneamente in una cartella temporanea diversa da quelle usata per la posta in arrivo a cui dare risposta. Oggi che l'abbiamo "ritrovata" La pubblichiamo e ringraziamo Carlo T. per il contributo ci ha fornito inviandoci gli auguri in ebraico. Questa la e-mail: "Peccato tra le tante lingue citate non vi siano gli auguri in ebraico, che volentieri vi trasmetto PESACH TOVA' HAG SAMEAC Pasqua buona  e auguri  Auguri di buona Pasqua Carlo T.

martedì 24 marzo 2009

65 ANNI FA LE FOSSE ARDEATINE.


65 anni fa, come oggi, il 24 Marzo 1944, vennero trucidati alle Fosse Ardeatine. i massoni: Teodato Albanese, Carlo Avorio, Umberto Bucci, Silvio Campanile, Salvatore Canalis, Giuseppe Celani, Renato Fabri, Fiorino Fiorini, Manlio Gelsomini, Umberto Grani, Mario Magri, Placido Martini, Attlio Paliani, Giovanni Rampulla, Umberto Scattoni, Angelo Vivanti e Carlo Zaccagnini. Tutti i massoni d'Italia dedichino a loro, in questo giorno un pensiero. Le Logge che questa sera "lavorano" a loro elevino il ricordo. L'invito viene rivolto dal Fr.llo Sandro G. e noi lo raccogliamo e invitiamo tutti i Fr.lli che oggi ci leggono a ridiffondere questo invito  attraverso i loro contatti informatici

giovedì 19 marzo 2009

LOGGIA AUSONIA FESTEGGIAMENTI

Il Fr.llo e Comp. Mario C. ha diffuso su Facebook questo invito che riprendiamo a rigiriamo a tutti i Fr.lli e Comp. visitatori e lettori del nostro Blog.

"Carissimi fratelli, l'8 ottobre 1859, 7 fratelli innalzarono le colonne della Loggia Ausonia, alla quale venne poi conferito il titolo di "Madre". Da essa originò quello che è attualmente il Grande Oriente d'Italia.La R:.L:. Madre Ausonia, vuole onorare questo 150° anniversario. Il programma dei festeggiamenti che si svolgerà a Torino, tra il 28 maggio, e 10 ottobre 2009, toccherà il momento "clou" il 3 ottobre, con una tornata rituale delle logge del Colleggio Piemonte e Valle d'Aosta è sarà presieduta dalla Ausonia. Sicuramente come è tradizione, sarà presente anche il nostro G:.M:. Gustavo Raffi. Ogni documento, a vostre mani, importante per la celebrazione sarà da noi gradito in prestito. Certo di avervi dato una gioiosa notizia, restando a vostra disposizione, ed in attesa di incontrarvi, vi saluto con il TFA" Mario C.

“Sette fratelli dispersi, essendosi trovati in questa città di Torino, convennero di gettare la prima pietra di un tempio. Trovato un luogo coperto agli sguardi dei profani, alla mezzanotte dell’otto del corrente ottobre 1859 si aprì la Loggia nelo grado di Maestro, si passò alla nomina del Venerabile di età, a unanimità fu eletto il fratello Delpino, quindi a quelle dei due Sorveglianti che riuscì ai fratelli Zambeccari e P. Cpsì recita l’atto con cui fu fondata a torino la Loggia Ausonia, primo passo verso una Masoneria collocata nel contesto di un’auspicata Italia unita".  da “La massoneria italiana nel decennio post unitario" di Luigi Paolo Friz (redaz.Blog)

venerdì 27 febbraio 2009

UN SITO


Diversi giorni fa abbiamo pubblicato un Post con il quale il Fr.llo Andrea B. ci chiedeva di affrontare la tematica massoneria e chiesa. In attesa che qualche Fr.llo ci indichi qualche scritto o sito, il Fr.llo Andrea ci segnala intanto questo:http://www.genitoricattolici.org/chiesa%20e%20massoneria.html

sabato 21 febbraio 2009

MI PIACEREBBE....


Il Fr.llo Andrea B. ci scrive: Mi piacerebbe approfondire il tema del rapporto tra chiesa e massoneria. Rigiriamo a tutti voi questa richiesta: se avete materiale realativo alla tematica, vostro o di altri che ve ne autorizzino l'invio siete pregati di inviarlo alla red. del Blog: arcorealerdy@gmail.com soddisferete la richiesta del FR.llo Andrea, ma credo anche di tanti altri.

giovedì 15 gennaio 2009

CHI CONOSCE IL RITUALE DI ARTHUR CALVER?

Una lettrice-visitatrice del nostro Blog ci chiede se:......."se per caso lei conosce il rituale di Arthur Calver ,  in inglese Claver's working, rituale questo che alcune logge inglesi seguono". Grazie ancora e distinti saluti Francesca V.

Non conoscendo questo Rituale, giriamo la domanda a tutti voi che ci seguite. Se quache studioso di ritualistica, o chi per motivi diversi avesse informazioni utili, farebbe cosa utile non solo per la nostra "visitatrice", ma anche a molti di noi che non conoscono questo particolare rituale. 

Questo "Post" sarà pubblicato sul Blog fino a domenica per darne una ampia diffusione e sperare che sia letto da qualcuno in grado di rispondere. (la Red. del Bolg).

lunedì 12 gennaio 2009

Ci scrive Giovanni S:  ho appena finito di leggere un libro, che più recenti ricerche confermerebbero che  " la morte può essere un inizio!!??.

 Del resto i più Grandi Saggi sono  "da tempo"giunti alla conclusione che  "Tutto  è Uno" e che l'enegia cosmica gira  in modo "orario "ed "antiorario".

 (nella foto: Woody Allen)

Durante la vita si gira" in modo orario" e dopo la morte  " in senso antiorario "e... "  .....cosi via......  " Vita dopo atiV".

Dopo la morte si continua a vivere, ma al contrario!? "si parte dalla fine per arrivare all''inzio" ..... .cambiando ogni volta corpo e personalità!!?'

Woody Allen l'aveva  capito e da bravo comico, ce n'è da un'idea.

Auguri di BUON ANNO   2009   per chi ..... va avanti 

Auguri  di BUON ANNO  2008   per chi .....

Giovanni S.