Le principali notizie della massoneria Italiana ed estera. Il simbolismo, la filosofia, gli Studi Tradizionali
sabato 27 febbraio 2010
SCOPERTA LA MURAGLIA DI RE SALOMONE
TUTTA LA VERITA' SUI TEMPLARI
PARTONO OGGI LE CELEBRAZIONI DEL 300° ANNIVERSARIO.
Il primo appuntamento è in programma sabato 27 febbraio 2010 (ore 18, Auditorium del Teatro Comunale “Verdi” di San Severo) con un convegno sul tema: “Raimondo di Sangro, Principe di San Severo. Illuminista, Scienziato, Genio, Artista”. Dopo i saluti del Sindaco di San Severo, Gianfranco Savino, seguirà la relazione di Fabrizio Masucci, Consigliere di Amministrazione della Cappella Sansevero di Napoli. Prevista la presenza di Alessandro D’Aquino di Caramanico, XV Principe di San Severo. Coordinerà i lavori Rosa Nicoletta Tomasone, Presidente Centro Culturale Internazionale “Einaudi”. Un’occasione unica per curiosare e saperne di più sulla vita e sulle opere del principe, un personaggio illustre della sua epoca mal considerato o poco conosciuto. Gli altri appuntamenti in calendario si snoderanno fino all’8 maggio, con un’appendice autunnale per la premiazione di un concorso, riservato agli alunni delle scuole medie superiori di San Severo, che prevede elaborati sulla figura di Raimondo di Sangro. Per leggere tutto l'articolo Clikka sul Titolo.
venerdì 26 febbraio 2010
L'IPOTENUSA ALLA G.L. DI RIMINI 2010
giovedì 25 febbraio 2010
2010 RITO DI YORK. CONFERENZA DELLA REGIONE DEL SUD-EST
G.L.2010: DALLA TERRA ALLA LUNA
Fonte: MassNews
mercoledì 24 febbraio 2010
G.L. 2010 L'ANNULLO FILATELICO
ADDIO A DONALD WISEMAN GIGANTE DELLA ARCHEOLOGIA
OPERE ERMETICHE
Il volume presenta una nuova edizione critica delle opere ermetiche di Ludovico Lazzarelli (1447-1500), poeta, filosofo, alchimista, cabalista, originale rappresentante dell’Umanesimo e scrittore inquieto e geniale, che traduce dall’ebraico e dal greco, scrive poemi degni di Ovidio e trattati pieni di sapienza ermetica. La sua figura e la sua opera sono da tempo ben note agli studiosi del Rinascimento: grandi ricercatori come Paul Oskar Kristeller, Eugenio Garin, Francis Yates e Cesare Vasoli hanno segnalato in diverse occasioni l’importanza degli scritti attribuiti a questo personaggio, sottolineando il suo ruolo di mediatore tra diverse esperienze culturali. Tuttavia l’analisi dei testi del poeta di San Severino non è mai stata approfondita, nonostante qualche autorevole intervento di singoli studiosi. Solo di recente si è avuto un risveglio di interesse collettivo nei suoi confronti, culminato nel progetto di promuovere un’edizione completa della sua opera. All’interno di questo progetto, corredati da un’ampia introduzione, da una ricca ed aggiornata bibliografia e da una ragionata storia degli studi, si presentano qui il Crater Hermetis, le Prefazioni di Lazzarelli alla traduzione di Ficino del Pimander, all’Asclepius e alla versione di Lazzarelli stesso dei trattatelli del Corpus Hermeticum non tradotti da Ficino; a seguire, l’Epistola Enoch, che descrive la venuta a Roma di Giovanni Mercurio da Correggio, e il Bombyx, un poemetto di 255 esametri sull’allevamento del baco da seta.
martedì 23 febbraio 2010
OPUS MINIMUM.EQUINOZIO DI PRIMAVERA 2010.
Raimondo de Sangro Principe di San Severo Primo Gran Maestro della Massoneria Italiana. 1 Sigfrido E. M. Hobel R\L\ Arcadia 1161, Napoli.
La Cappella San Severo. Letture, pensieri, riflessioni. 39 Elviro Langella Redattore di Opus minimum
L’adolescenza del Principe nel Collegium romanum. Per immaginarne e, forse, capirne le esperienze e la formazione. 77 Elviro Langella Redattore di Opus minimum
lunedì 22 febbraio 2010
BUFFALO BILL, GREMBIULE E WINCHESTER
LA CRICCA VOLEVA UN GRAN MAESTRO
CATTOLICI TRADIZIONALISTI, INCONTRO SULLA MASSONERIA
domenica 21 febbraio 2010
CONVEGNO DEL RITO SIMBOLICO ITALIANO
SECRETA:FRA SQUADRA E COMPASSO2
IL GATTO PORTATO IN EUROPA DAI TEMPLARI
sabato 20 febbraio 2010
E' PASSATO ALL'ORIENTE ETERNO MALCOM DAVIES
LA MAPPA DI MADABA
EBRAISMO E MASSONERIA
Indice del numero:
La Massoneria e l’emancipazione degli ebrei di V. Paolo Gastaldi. Maschere, messianesimo e Massoneria. Die Brüder St. Johannes des Evangelisten aus Asien in Europa di Roberta Ascarelli Polizey, Politia. Una modernizzazione ambigua di Giuseppe Cengiarotti. Massoneria ed ebraismo in Germania tra Settecento e Ottocento di Gianluca Paolucci.
Saggi
«Scusi, ma Lei dove ha imparato il tedesco?» di Luigi Forte. Un uomo difficile (Luigi Golino, 1933-2006. In memoriam) di Ulderico Pomarici. Aspetti dell’altro e dell’oltre: sorella luna, comare morte di Tatiana Floreancig
Recensioni
Gianluca Paolucci è docente di Lingua e Traduzione Tedesca presso l’Università di Cassino e dottorando in Culture e Letterature Comparate presso l’Università di Roma Tre. Ha studiato e fatto ricerca in Germania, a Berlino e a Weimar. Ha scritto saggi sulla letteratura mitteleuropea, su Goethe e l’esoterismo, su Kafka e Kleist, sul rapporto tra ebraismo e massoneria nel Settecento tedesco. Attualmente la sua attività di ricerca si concentra sul legame tra letteratura e cultura massonica nella Germania dell’“età di Goethe”, in particolare nelle opere di Lessing, Schiller, Wieland e Goethe. Collabora alla redazione della rivista “Cultura Tedesca”.
Marino Freschi è professore ordinario di Letteratura Tedesca presso l’Università di Roma Tre e cura l’area di germanistica dell’Università di “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Ha pubblicato numerosi saggi sulla civiltà letteraria tedesca e austriaca tra Settecento e Novecento e in particolare su Kafka, Goethe, Thomas Mann. Ha dedicato una monografia alla letteratura del Terzo Reich, si è occupato di letteratura jiddisch e di cultura esoterica e massonica nell’area di lingua tedesca. Fra i suoi volumi ricordiamo: Dall’occultismo alla politica. L’itinerario illuministico di Knigge (1752-1796), AION 1979; Goethe. L’insidia della modernità, Donzelli 1999; Praga. Viaggio letterario nella città di Kafka, Editori Riuniti 2000; L’Utopia nel Settecento tedesco, Liguori 2004; La letteratura tedesca, Il Mulino 2008. Ha curato la Storia della civiltà letteraria tedesca, in due volumi per la Utet. È direttore della rivista “Cultura Tedesca”.
Roberta Ascarelli è professore ordinario di Lingua e Letteratura Tedesca presso l’Università di Siena (sede di Arezzo) e di Cultura jiddisch presso la stessa Facoltà. Ha insegnato germanistica a Roma e Toronto e giudaistica a Vienna e Düsseldorf. Si è occupata della letteratura fin de siècle a Vienna (in particolare di Schnitlzler e Hofmannsthal), di autori ebrei di lingua tedesca e della storia culturale dell’ebraismo orientale. Tra le sue pubblicazioni: Le strategie del sogno (1986), Arthur Schnitzler (1996), La decadenza delle buone maniere. Hofmannsthal incontra George (2004). Ha curato i volumi Ebraismo occidentale e orientale, Siena 2002; Oltre la persecuzione: donne, ebraismo, memoria, Roma 2004 e la monografia Juden (“Cultura Tedesca” - 2003). E’ stata responsabile di progetti di interesse nazionale di area ebraico-tedesca. Dirige la rivista “Daf Werkstatt” ed è redattore della rivista “Cultura tedesca”. Clikka sul Titolo
CONVEGNO IN MEMORIA DEL
venerdì 19 febbraio 2010
C'E' LOGGIA E L.LOGGIA
SECRETA:FRA SQUADRA E COMPASSO1
giovedì 18 febbraio 2010
PALLADIUM
NAPOLI, IL MITICO CALICE CHE SECONDO LA LEGGENDA RACCOLSE IL SANGUE DI CRISTO.
LETTERE E SIMBOLI
mercoledì 17 febbraio 2010
I TEMPLARI A NEWARK
LA STREGONERIA NELLE ALPI OCCIDENTALI
L'evento è organizzato dall’Associazione “Circolo Culturale Tavola di Smeraldo”, con sede a Volpiano (TO) che si interessa di approfondire tematiche di storia medievale e antropologia culturale (per maggiori informazioni è possibile prendere visione dello statuto sul sito internet www.tavoladismeraldo.it). Il convegno si svilupperà nella giornata del 7 marzo 2010 per focalizzare l'argomento sulla donna. La Giornata Internazionale della Donna è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ed è una festività celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'8 marzo. Il medioevo ha avuto con l’inquisizione e la caccia alle streghe uno tra i momenti peggiori che la storia possa ricordare; persecuzioni e torture nei confronti di donne spesso indifese e senza colpa se non quella di essere donne. L’obiettivo di questo convegno è quindi quello di andare ad indagare nella storia concetti come l’emarginazione e il pregiudizio che ancora oggi affliggono le nostre società anche se in forme differenti.