giovedì 14 gennaio 2016

La rivincita di Ermete. Un convegno con Marco Rocchi

Claudio Bonvecchio, Francesco Sberlati, Marco Rocchi e Claudio Verzegnassi sono i relatori di un interessante convegno in programma il 27 febbraio a Milano nella nuova sede circoscrizionale della Massoneria lombarda del Grande Oriente d’Italia in Via Pirelli. “La rivincita di Ermete” è il titolo dell’incontro – a carattere pubblico – che andrà alla scoperta della cultura ermetica, nel profondo della sua essenza filosofica, sensibilità religiosa e degli aspetti tecnico-operativi, oltre ogni aspetto popolare e di contaminazione superstiziosa e fino alle sue applicazioni nella scienza moderna. Un lungo percorso che ci porta ad oggi e alla crisi dei nostri tempi. Il filosofo Claudio Bonvecchio, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia, affronterà il tema “La transizione dalla cultura ermetica a quella scientifico-moderna”; il filologo Francesco Sberlati approfondirà il connubio tra “Giordano Bruno e la tradizione ermetica”; “Newton fra ermetismo e scienza moderna” sarà l’argomento all’attenzione di Marco Rocchi, docente di statistica medica; “La crisi della modernità e il tramonto del materialismo scientifico” è infine il titolo del contributo portato dal fisico teorico Claudio Verzegnassi. Moderatore dell’incontro sarà Piero Vitellaro Zuccarello che svolge da molti anni attività di ricerca nell’ambito dell’esoterismo massonico e islamico. L’appuntamento nella casa massonica di Milano (Via Pirelli 5) è alle ore 10,30. Ingresso libero. Info: segreteria@goilombardia.it







Nei suoi discorsi ad Asclepio, suo discepolo, Ermete parla di Dio come inconoscibile, invisibile, incorporeo; tuttavia “egli può, in verità, concedere a qualche eletto la facoltà di innalzarsi al di sopra delle cose naturali, così da percepire un barlume della sua somma perfezione”. Ermete dunque dichiara che la percezione spirituale è la base di ogni conoscenza esoterica. Il mondo antico affidava questa esperienza al rito iniziatico, cui erano ammessi gli adepti che se ne mostravano degni: essi dovevano sottoporsi a prove che ne sondavano le attitudini fisiche, morali ed intellettuali. L’iniziazione coinvolgeva l’individuo in tutta la sua interezza, risvegliava le sensibilità sopite dell’anima inducendo l’adepto a mettersi in contatto cosciente con le forze arcane dell’universo, ri-conoscendo la propria vera natura attraverso la percezione spirituale diretta. Ermete era appunto la figura guida in questo percorso iniziatico: ne troviamo testimonianza diretta nella Visione di Ermete, scritto attribuito ad Ermete Trimegisto e giunto fino a noi col titolo Il Pimandro, ossia l’intelligenza suprema che si rivela e parla. Nel testo si narra di come un giorno, mentre era in meditazione, a Ermete comparve un essere immenso che si presentò a lui dicendo: “Io sono Pimandro, l’Intelligenza suprema”. Subito Ermete ebbe una visione prodigiosa del Tutto. Poi Pimandro proseguì: “Ascolta: quello che in te vede e intende è il Verbo, la parola di Dio; l’intelligenza è il Dio Padre. Essi non sono separati poichè l’unione è la loro vita.” E ancora: “Comprendi dunque la luce e conoscila”. “A queste parole – prosegue Ermete – egli mi fissò a lungo ed io tremai nel guardarlo. E a un cenno di lui vidi nel mio pensiero la luce e le sue potenze innumerevoli, il mondo infinito prodursi e il fuoco, mantenuto da una forza immensa, arrivare al suo equilibrio. Ecco quel che compresi guardando attraverso la parola di Pimandro”. Questa esperienza fu all’origine della conoscenza di Ermete, che egli testimoniò, sicchè di lui fu detto: “Ermete vide la totalità delle cose e, vistala, comprese; e con la comprensione acquisì la forza di testimoniare e rivelare. Mise per iscritto il suo pensiero e occultò gran parte dei suoi scritti, a volte saggiamente tacendo, a volte parlando, così che in avvenire il mondo continuasse a cercare queste cose. E, comandato agli dei suoi fratelli di fargli da corteo, ascese alle stelle”. A Ermete Trismegisto è attribuita anche la redazione della più nota Tabula Smaragdina o Tavola di Smeraldo, testo sapienziale che secondo la leggenda sarebbe stato ritrovato in Egitto, prima dell’era cristiana. È così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Nel Rinascimento la tavola fu oggetto di studio e traduzione da parte del filosofo umanista Marsilio Ficino.

Fonte: GOI