
Da oggi 29 luglio al 21 novembre 2010 il Forte di Bard in Valle d’Aosta ospita la mostra Alphonse Mucha: modernista e visionario, prima grande esposizione delle opere di Mucha in Italia, realizzata in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’artista. La mostra è realizzata dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con la Fondazione Mucha ed è a cura di Tomoko Sato, studiosa ufficiale della collezione per la Fondazione Mucha. Il percorso espositivo, in tre parti, presenterà vari ambiti, prospettive e aspetti dell’arte di Mucha. Esaminerà Mucha padre della grafica, Mucha filosofo e artista visionario. Più di duecento opere della collezione della Fondazione, oltre ad una quarantina provenienti da collezioni private, mostreranno il lavoro e il genio creativo dell’artista: manifesti, libri, disegni, sculture, oli e acquerelli, oltre a fotografie, gioielli e opere decorative, ricomporranno la sua poliedricità e l’eclettismo della sua personalità. Alphonse Mucha fu iniziato a Parigi nel 1898 e successivamente fu fra i promotori della Massoneria in Cecoslovacchia, fondando nel 1919 la prima Loggia di lingua ceca: la Loggia “Jan Amos Komensky” all’Oriente di Praga e divenendo presto Gran Maestro della Gran Loggia Cecoslovacca. Nel 1923 ricoprì il ruolo di Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio di R.S.A.A.