lunedì 16 settembre 2019

Torna a Surriento fu eseguita per la prima volta davanti al massone Zanardelli

di Antonino Zarcone



Il 14 settembre 1902, il presidente del Consiglio Zanardelli, il massone bresciano cui si deve la scelta del marmo di Bottanigo per il monumento a Vittorio Emanuele II di Roma, è in visita a Sorrento ospite del sindaco Guglielmo Tramontano. Il primo cittadino della città campana cerca di ottenere i favori dell'illustre ospite, chiede opere pubbliche, l'impianto fognario ed in particolare un ufficio postale. Zanardelli sembra infastidito per l'insistenza del sindaco. Questi allora pensa di fargli una sorpresa in occasione del commiato. Si rivolge ad Ernesto e Bartolomeo De Curtis. I due hanno scritto una canzone, il primo le parole ed il secondo la musica. È già stata depositata nel 1894. Loro cambiano qualche parola. Così al momento del commiato la coppia Giovanni Ambrosini e Maria Cappello esegue il brano in onore del Presidente del Consiglio. Questo è così entusiasta che ne chiede il bis. In questo modo, nel settembre del 1902, secondo la tradizione, viene presentata per la prima volta in pubblico la canzone Torna a Surriento. Una delle più belle e famose canzoni napoletane. Mi immagino quale potrebbe essere il risultato di una canzone scritta in onore di un Ministro della Repubblica.

«Vide 'o mare quant’è bello,
spira tanto sentimento,
Comme tu a chi tiene mente,
Ca scetato 'o faje sunnà.

Guarda, gua’ chistu ciardino;
Siente, sie’ sti sciure arance:
Nu profumo accussì fino
Dinto 'o core se ne va…

E tu dice: "I’ parto, addio!"
T’alluntane da 'stu core…
Da la terra de l’ammore…
Tiene 'o core 'e nun turnà?

Ma nun me lassà,
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
famme campà!

Vide 'o mare de Surriento,
che tesore tene 'nfunno:
chi ha girato tutto 'o munno
nun l'ha visto comm'a ccà.

Guarda attuorno sti ssirene,
ca te guardano 'ncantate,
e te vonno tantu bene...
Te vulessero vasà.

E tu dice: "I' parto, addio!"
T'alluntane da 'stu core
Da la terra de l'ammore
Tiene 'o core 'e nun turnà?

Ma nun me lassà,
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
Famme campà!».